Fotogrammetria
Fotogrammetria
Fotogrammetria
La fotogrammetria è una tecnica innovativa che permette di creare modelli tridimensionali di oggetti e ambienti a partire da fotografie. Cone funziona:
1. Acquisizione delle immagini.
2. Si scattano numerose fotografie di una scena da diverse angolazioni
3. Elaborazione
4. Con un software specializzato andremo ad analizzare le immagini, identificando i punti corrispondenti tra le diverse foto.
5. Ricostruzione 3D
6. Utilizzando queste informazioni il software crea una nuvola di punti tridimensionali che rappresenta la forma dell'oggetto.
7. Modellazione 8. La nuvola di punti viene poi convertita in un modello 3D definito e dettagliato.
Applicazioni della fotogrammetria: Le possibilità offerte dalla fotogrammetria sono vaste e in continua crescita. Ecco alcune delle sue principali applicazioni:
Architettura: La fotogrammetria aerea è diventata uno strumento indispensabile per l'architettura, offrendo un modo innovativo e preciso per rilevare e documentare edifici e siti.
Rilievo di edifici, la fotogrammetria permette di creare modelli 3D precisi di edifici esistenti. Anche in caso di strutture complesse o di difficile accesso.
I modelli 3D ottenuti dalla fotogrammetria possono essere utilizzati come base per progetti di ristrutturazione, restauro o nuova costruzione, offrendo una rappresentazione visiva realistica di progetti architettonici, facilitando la comunicazione con i clienti e gli stakeholder.
Altri punti di forza della fotogrammetria sono: la precisione, i modelli 3D ottenuti sono estremamente precisi, consentendo misurazioni accurate di distanze, volumi e aree, la velocità, il processo di acquisizione dei dati è rapido, riducendo i tempi di rilievo, la sicurezza, eliminando la necessità di accedere a zone pericolose o di difficile raggiungimento e come ultima cosa il rapporto costo-efficacia, essendo in molti casi più economica rispetto alle tradizionali tecniche di rilievo.
Ingegneria: le applicazioni della fotogrammetria aerea in ingegneria sono molteplici: rilievi topografici, la creazione di modelli digitali del terreno (DTM) è fondamentale per la progettazione di infrastrutture, come strade, ferrovie e opere idrauliche, monitoraggio di cantieri, la fotogrammetria permette di monitorare l'avanzamento dei lavori, identificare eventuali anomalie e quantificare i volumi di scavo a riporto, ispezioni di infrastrutture, ponti dighe e altre infrastrutture possono essere ispezionate in modo sicuro e dettagliato, identificando eventuali danni o deterioramenti, studi ambientali, la fotogrammetria è utilizzata per monitorare l'evoluzione di fenomeni naturali come l'erosione costiera o le frane e per valutare l'impatto di attività antrropiche sull'ambiente.
Scrivici per ulteriori informazioni
il nostro Staff sarà lieto di risponderti nel breve tempo fornendoti tutte le ulteriori delucidazioni del caso